Le Origini Del Nome

ETIMOLOGIA
Arxem nasce dalla trasformazione della parola latina “Arx” che aveva in passato vari significati, tra cui Cittadella, Rocca, Fortezza, Rifugio o Città. In particolare la sua declinazione accusativo è “Arcem”. Da qui quindi la sostituzione della C con la X, con l’intenzione di dare un volto nuovo e futuristico alla cittadella latina del passato. Un’Arxem è dunque una città del futuro, in particolare una città galleggiante.
Perchè un Arxem
Per gli studi magistrali l’Ingegnere Zambon Samuele si è spostato al Politecnico di Milano, interessato e incuriosito dal prototipo di Tunnel Sommerso Flottante (SFT), anche chiamato Ponte di Archimede, proposto da alcuni professori e ricercatori del Politecnico di Milano come alternativa al ponte sullo stretto di Messina. Avvicinatosi ai professori e all’argomento, per la sua tesi magistrale l’ingegnere si è occupato dello studio dell’interazione dinamica tra il ponte sommerso galleggiante immerso in acqua e un treno ad alta velocità che lo attraversava; prototipo fino ad ora mai realizzato, che gli è valso la pubblicazione al congresso internazionale IABMAS 2022. Appurato durante questi studi quanto potenziale ci fosse nella Spinta di Archimede data dall’acqua, ha iniziato a domandarsi perché non sfruttarla per una città.


Citta' galleggianti
La continua crescita demografica ed espansione dell’uomo sul pianeta Terra spaventa le nostre menti e mette a rischio le sorti della fauna e della flora del nostro ecosistema. Accettato questo dato di fatto, e guardando con un’ottica futura, l’essere umano ha ipotizzato scenari futuri dannosi, come il consumo del suolo, la mancanza di terra dove coltivare alimenti, o allevare animali, per soddisfare la fame di tutti. Nel tentativo di risolvere questo timore futuro si è andati cercando soluzioni alternative. Tra le ipotesi più discusse troviamo la colonizzazione di Marte, che tuttavia però non risolverebbe il problema dell’aumento della popolazione sul pianeta Terra, dato che trasportare milioni di persone su Marte è ad oggi impensabile. Tuttavia un’alternativa concreta, più economica ed ambientalmente sostenibile può essere trovata in una città galleggiante. Una città galleggiante è una città isola in grado di essere autosufficiente, o parzialmente autosufficiente, ancorata al fondale marino e posta a distanza dalla costa, occupando lo spazio occupato dai mari e oceani, che ad oggi risultano essere pari al 71% della superficie della terra, mentre le terre emerse sono solo il restante 29%. Nel mondo vari progettisti hanno proposto dei loro prototipi, tra i quali il più simile alle nostre idee è il prototipo Lylipad, di Vincent Callebaut.
La Nostra missione
Con la nascita di questo nome e dello studio d’ingegneria Arxem, nasce anche l’obbiettivo, non troppo futuro, di progettare e realizzare uno dei prototipi di città galleggianti da disporre in varie aree del mondo. Noi della Arxem abbiamo ragione di pensare che queste città saranno il futuro dell’umanità. Nella nostra proposta di città “Arxem”, è possibile creare energia grazie alle onde del mare, ai pannelli fotovoltaici e alla forza del vento, la cui energia viene immagazzinata durante i picchi di produzione trasformandola in idrogeno, il quale mantenuto nella parte inferiore della città aiuterebbe la struttura della città a ricevere una spinta di Archimede rendendo la città più stabile nei confronti dei maremoti, e senza la necessità di creare enormi sottostrutture in calcestruzzo come quelle utilizzate in una piattaforma petrolifera, ma utilizzando ancoranti in acciaio che tengono la struttura ancorata al fondale. L’idrogeno verrebbe riutilizzato per il riscaldamento dei locali o dei servizi sanitari in mancanza di energia oltre che durante la notte, trasformandolo nuovamente in energia elettrica per alimentare tutto l’Arxem, tramite celle combustibili il cui unico prodotto di scarto è H2O. L’acqua di scarto, essendo non salata, viene stoccata in serbatoi per essere ritrasformata in idrogeno. Il cibo verrebbe prodotto sulla terra ferma, che quindi non ospiterebbe più nuove abitazioni, se non quelle necessarie per la coltivazione e l’allevamento. Inoltre, l’Arxem sarebbe in grado di ovviare il problema dell’innalzamento del livello dei mari, o in futuro durante la prossima mini era glaciale, l’abbassamento del livello dei mari, essendo questo galleggiante.

Raccontaci di te
Lavoriamo insieme
Alla Arxem siamo costantemente alla ricerca di nuove idee, sfide complesse, collaborazioni, nuovi talenti e nuove menti attive per ampliare i nostri orizzonti. Se sei interessato a conoscerci, hai qualche idea ma ti serve un supporto, oppure cerchi un lavoro che sia alla tua altezza dove metterti in gioco e non smettere mai di imparare, non esitare a contattarci in qualsiasi momento.

Future To Come
Studio Arxem
P.Iva – 01623620299
Codice SDI – M5UXCR1
Dove Trovarci
Via L. Baruchello, 82
Rovigo – 45100 (RO) – Italia
Rimaniamo in contatto
Email – info@arxem.it
Tel – 0425 412542