Energia
Contribuisci alla transizione energetica con noi
Il nostro contributo nell'energia
Aiutiamo quotidianamente a rendere abitazioni, imprese e comuni delle realtà energeticamente rinnovabili e autonome
Impianti Fotovoltaici
Nell'ultimo anno abbiamo progettato più di 3 parchi fotovoltaici a terra per più di 10.000 kWp su cave ripristinate, terreni e coperture
Biometano
Progettiamo impianti di recupero dei rifiuti di legno e ramaglie per la produzione di cippato per conferirlo ad impianti di produzione di Biometano
Impianti Geotermici
Progettiamo impianti di riscaldamento per imprese, condomini e abitazioni con l'ausilio dell'energia geotermica a bassa entalpia
Idrogeno
Sosteniamo il futuro dell'economia energetica investendo nell'idrogeno, per un futuro più blu

Parchi Fotovoltaici
La progettazione di un parco fotovoltaico, sia esso flottante, infisso, appoggiato a terra, o installato sui tetti parte sempre dal dimensionamento energetico. Una volta noto il numero di pannelli fotovoltaici necessari a coprire l’area in oggetto è noto anche il potenziale che quei pannelli potranno produrre nella massima giornata di sole.
Sulla base di questo potenziale e del contesto dell’area in cui ci si trova si individuano più percorsi di progettazione. Dalle ultime normative del 2022, gli impianti si possono dividere in:
- Potenza di picco < di 1 MWp → Edificazione diretta
- Potenza di picco < 10 o 20 MWp → Autorizzazione (Senza o con VIA)
- Potenza di picco > 10 MWp → Autorizzazione Ministeriale
Contattaci per saperne di più !
Impianti Geotermici
Per energia geotermica si intende l’energia contenuta sotto forma di calore nell’interno della terra. I sistemi di riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore geotermiche sfruttano il fatto che la temperatura del terreno, già a pochi metri di profondità, si mantiene relativamente costante durante l’arco dell’anno.
Tale caratteristica comporta un duplice effetto:
- Durante l’inverno il terreno si trova a temperature relativamente più calde dell’aria esterna;
- Durante l’estate la temperatura del terreno è più bassa di quella dell’aria.
Attraverso sonde a circuito chiuso collocate nel terreno, è possibile estrarre o trasferire energia sotto forma di calore al sottosuolo. La quantità di calore scambiabile con il terreno dipende da una serie di fattori geologici:
- permeabilità dei terreni
- caratteristiche della falda
- modalità di circolazione e temperatura dell’acqua di falda
- sequenza lito-stratigrafica
- caratteristiche granulometriche degli strati
La nostra azienda è all’avanguardia nel settore della progettazione geotermica sia a circuito aperto che a circuito chiuso.

Hai bisogno di supporto e non sai a chi chiedere ? Contattaci senza impegno sapremo darti pieno supporto alle risposte che cerchi.
Raccontaci di te
Lavoriamo insieme
Alla Arxem siamo costantemente alla ricerca di nuove idee, sfide complesse, collaborazioni, nuovi talenti e nuove menti attive per ampliare i nostri orizzonti. Se sei interessato a conoscerci, hai qualche idea ma ti serve un supporto, oppure cerchi un lavoro che sia alla tua altezza dove metterti in gioco e non smettere mai di imparare, non esitare a contattarci in qualsiasi momento.

Future To Come
Arxem Srl
Capitale Sociale: 10.000 € i.v.
P.Iva – 04775150271
Codice SDI – M5UXCR1
Dove Trovarci
Via L. Baruchello, 82
Rovigo – 45100 (RO) – Italia
Rimaniamo in contatto
Email – info@arxem.it
Tel – 0425 412542