Ambiente
Siamo leader nella consulenza ambientale
Il nostro contributo all'ambiente
L’ambiente è un bene prezioso di tutti ed è nostro compito preservarlo e tutelarlo
Impianti di Recupero Rifiuti
Più di 15 impianti di recupero fissi autorizzati e gestiti in semplificata e ordinaria su tutto il territorio Veneto
Studi Impatto Ambientali
Più di 6 SIA redatti ogni anno, oltre ad analisi dei vincoli e compatibilità per la realizzazioni di nuove opere o interventi importanti
Indagini ambientali
Redazione di indagini ambientali, bonifiche e pratiche terre e rocce da scavo ai sensi del DPR 120/2017 e relative analisi
Schede CE e DOP
Redigiamo oltre 60 schede CE e DOP ogni anno con analisi chimiche e fisiche ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto

Studi d'impatto ambientale
I limiti di assoggettabilità alla VIA (Valutazione D’impatto Ambientale) sono definiti all’interno del Testo Unico Ambientale (TUA 152/2006), il quale definisce anche i contenuti minimi necessari al fine di condurre uno Studio di impatto ambientale. Un SIA è un’analisi complessa che richiede conoscenze di un certo livello, necessario per portare ad autorizzazione un certo progetto con potenziali ricadute sull’ambiente. Il nostro team multidisciplinare è in grado di condurre:
– Verifiche di assoggettabilità a VIA;
– Screening di VIA;
– Studi Preliminari Ambientali – SPA;
– Studi di Impatto Ambientale – SIA
– Valutazioni d’Impatto Ambientale – VIA
Vautazione INcidenza Ambientale
L’Unione Europea mediante la rete Natura2000 ha predisposto il principale strumento per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’unione, istituita ai sensi della direttiva 92/43/CEE “Habitat” per garantire il mantenimento a lungo termine degli Habitat naturali e delle specie di Flora e Fauna minacciati o rati a livello comunitario. Tali Habitat sono individuati su tutto il territorio mediante SIC, ZCS e ZPS e coprono circa il 19% del territorio terrestre e il 13% di quello marino.
Quando un progetto si trova vicino o all’interno di queste aree è necessario uno studio della valutazione delle incidenze: VINCA. Una VINCA è un’analisi complessa che richiede conoscenze di un certo livello. Il nostro team multidisciplinare è in grado di condurre:
– Verifiche di assoggettabilità alla VINCA;
– Relazioni tecniche di non necessità di VINCA;
– Screening di VINCA;
– Valutazioni di INcidenza Ambientale – VINCA


Schede CE e DOP
Per procedere alla commercializzazione di un prodotto, o di un rifiuto che cessa la qualifica di rifiuto, sia esso costituito di inerti, fresati, calcestruzzi, acciai, plastiche o carta è necessario verificarne le caratteristiche prestazionali e chimiche, seguendo le norme armonizzate UNI europee e le circolari ministeriali, per le quali talvolta è obbligatorio apporci una marcatura CE. Inoltre, il regolamento europeo n. 305/2011 ha imposto che qualsiasi prodotto commercializzato nell’unione europea deve essere corredato di una dichiarazione di prestazione (DOP) contenente i dati relativi del produttore e le caratteristiche prestazionali.
Le norme UNI in merito alle analisi sono tantissime, alle quali si aggiungono anche quelle specifiche di settore quali a titolo di esempio le NTC, e spesso vengono aggiornate annualmente. Per queste ragioni parecchie ditte hanno deciso di affidarsi a noi, che ci occupiamo quotidianamente del campionamento e l’esecuzione delle analisi, con la divisione interna “Arxem Laboratories“, e infine la redazione delle CE e DOP, garantendo un aggiornamento costante con le norme, tempi ridotti di esecuzione e qualità.
Campionamento e analisi
Effettuiamo campionamenti in sito e analisi di terre e rocce da scavo ai fini di classificare il terreno in colonna A o B ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. prima dello scavo e poterlo classificare come sottoprodotto, per sottoporlo alla pratica ARPA e riutilizzarlo in agricoltura o per arginature, o alternativamente classificarlo come rifiuto e destinarlo al recupero presso un impianto di recupero inerti.


Impianti Di recupero rifiuti
Al fine di costruire e avviare un impianto di recupero rifiuti sono necessari vari elaborati tecnici descrittivi e grafici da trasmettere a vari enti pubblici (Provincia, ARPA, Comune, Consorzi Bonifica, Genio Civile, Regione, etc), i quali vengono poi valutati e discussi con una Conferenza Dei Servizi (CDS) tra enti. Il numero e la complessità di questi elaborati può variare in funzione delle dimensioni dell’impianto e del numero di rifiuti trattati. Ad ogni modo un impianto può essere autorizzato in Semplificata, ai sensi dell’Art. 216, o in Ordinaria, ai sensi dell’Art. 208, del Testo Unico Ambientale (TUA 152/2006).
La nostra esperienza negli anni ci ha portato ad autorizzare vari impianti di recupero, dai più semplici ai più complessi, dal recupero dei materiali da Costruzione e Demolizione, al recupero delle plastiche, dalle terre al recupero degli sfalci di potatura, dal recupero del legname e della carta al recupero dei metalli. Il nostro team multidisciplinare è in grado di progettare e autorizzare qualsiasi tipo di impianto di recupero.
Recuperi Ambientali - R10
Un recupero ambientale è una forma di recupero di inerti o terre, previsto dal decreto 5 febbraio 1998, iscrivibile in semplificata e limitato ad una certa selezione di rifiuti EER, con la quale autorizzazione si possono recuperare aree degradate per destinarla all’agricoltura. Si possono autorizzare anche recuperi ambientali più articolati in ordinaria, ai sensi del TUA 152/2006, potendo inserire anche codici EER specifici, che però richiedono procedure autorizzative più di dettaglio.
Hai un’area degradata e vorresti recuperarla e metterla a coltivo ? Oppure hai dei rifiuti idonei e vorresti recuperarli in aree agricole ? Il nostro team è in grado di farti ottenere le giuste autorizzazioni per realizzare un recupero ambientale R10, sia in semplificata che in ordinaria.


Campagne mobili di Recupero
Previsionali Acustiche
Pratiche ARPA terre e Rocce da Scavo
Bonifiche Ambientali

Relazioni Paesaggistiche
Consulenza Ambientale
Risoluzione e Gestioni ambientali
Assistenza alla gestione dei sequestri Arpa
Supporto per lo smaltimento di terreni in colonna B
Analisi fisiche o chimiche presso i nostri laboratori
Certificazione qualità ISO 9001 degli impianti di recupero
Iscrizione alle categorie dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Rinnovo impianti di recupero e rinnovo iscrizione Albo
Compilazione dei MUD

Hai bisogno di supporto e non sai a chi chiedere ? Contattaci senza impegno sapremo darti pieno supporto alle risposte che cerchi.
Raccontaci di te
Lavoriamo insieme
Alla Arxem siamo costantemente alla ricerca di nuove idee, sfide complesse, collaborazioni, nuovi talenti e nuove menti attive per ampliare i nostri orizzonti. Se sei interessato a conoscerci, hai qualche idea ma ti serve un supporto, oppure cerchi un lavoro che sia alla tua altezza dove metterti in gioco e non smettere mai di imparare, non esitare a contattarci in qualsiasi momento.

Future To Come
Arxem Srl
Capitale Sociale: 10.000 € i.v.
P.Iva – 04775150271
Codice SDI – M5UXCR1
Dove Trovarci
Via L. Baruchello, 82
Rovigo – 45100 (RO) – Italia
Rimaniamo in contatto
Email – info@arxem.it
Tel – 0425 412542