Geotecnica

Il nostri numeri nella geotecnica

Ogni progetto parte sempre dall’analisi e la conoscenza delle fondamenta

Indagini Geotecniche

Più di 1.000 metri investigati di terreno ogni anno, corrispondenti a più di 5.000 banchi classificati per il calcolo della portanza

Dimensionamento di pali e micropali

Dimensionamento geotecnico e strutturale secondo di pali trivellati, infissi, gettati e micropali in calcestruzzo o resina espansa

Indagini sismiche e Geofisiche

Più di 2.000 metri di onde sismiche investigate ogni anno nei terreni per la classificazione sismica di un sito

Progetto di fondazioni e muri di sostegno

Oltre 70 fondazioni analizzate ogni anno con stime dei cedimenti. Progetti di muri di sostegno, berlinesi e stabilità dei pendii

Geotecnica-1-1

Indagini Geotecniche

Ai sensi delle NTC2018, e la relativa circolare ministeriale 2019, ogni qualvolta si voglia realizzare una nuova struttura, che sia una piccola tettoia o un grattacielo, è necessario caratterizzare il volume significativo di terreno su cui andranno a gravare le fondazioni, siano esse profonde o superficiali.
La caratterizzazione geotecnica può essere di base, con prove CPT o SPT unite ad indagini sismiche, o più approfondita con l’aggiunta di sondaggi geognostici, prove triassali di laboratorio su campioni indisturbati, misura delle pressioni di falda e analisi delle curve granulometriche, in funzione della dimensione dell’opera. 
Il nostro team di progettazione redige quotidianamente relazioni geotecniche e geologiche, attraverso la misurazione in sito dei parametri geotecnici, quali:
– Cone Penetration Test (CPT)
– Standard Penetration Test (SPT)
– Piezocone Penetration Test (CPTu)
– HVSR: Indagine della VS30
– MASW: Caratterizzazione sismica del sito
– Sondaggi o carotaggi

Queste prove vengono effettuate dal nostro laboratorio ARXEM Laboratories. Clicca sul link e dai uno sguardo al laboratorio se stai cercando altre prove di dettaglio.

Valutazione della portanza

Ai sensi delle NTC2018, e la relativa circolare ministeriale 2019, ogni qualvolta si voglia realizzare una nuova struttura, che sia una piccola struttura o un grattacielo, è necessario verificare che i carichi che gravano sui terreni siano opportunamente supportati; ovvero si tratta di stimare la portanza del terreno. Tale stima viene fatta mediante software avanzati, che si basano sulle teorie della geotecnica, i quali riescono ad individuare macrobanchi equivalenti di terreno con valori medi specifici del sito, basandosi sulle misure raccolte in campo mediante prove CPT, SPT e sismiche. La valutazione della portanza permette di eseguire le verifiche geotecniche e strutturali del sistema fondazioni, siano esse superficiali o profonde. Affidati all’esperienza del nostro team per questo tipo di analisi e calcoli.

Fondazioni superficiali

Le fondazioni superficiali sono quelle fondazioni che non vengono realizzate oltre i primi due metri dal piano campagna e si dividono in tre tipologie:
a) Platea
b) Trave rovescia
c) Plinto
A differenza di quello che può sembrare le fondazioni superficiali non influenzano solo i banchi di terreno superficiali, ma in funzione della larghezza della fondazione si raggiungono banchi sempre più profondi. La scelta del tipo di fondazione dunque è legata necessariamente al tipo di sottosuolo su cui insiste la struttura e al tipo di carico che gli dobbiamo assegnare.
Per la progettazione di una fondazione superficiale è necessario, oltre che obbligatorio ai sensi delle NTC, una caratterizzazione dei terreni in sito, grazie alle quali si possono definire le portanze e quindi eseguirne le verifiche strutturali e geotecniche.
Affidarsi a dei tecnici competenti come il nostro team è fondamentale per non dover ricorrere negli anni a sistemi supplementari di consolidamento delle fondazione.

Fondazioni Profonde

Le fondazioni profonde sono dei pali che scaricano i carichi delle strutture nei banchi più profondi, solitamente costituiti da sabbie o ghiaie, per raggiungere portanze più elevate in punta e distribuire il carico con la portanza data dall’attrito laterale; si dividono in varie tipologie:
a) Pali vibroinfissi
b) Pali trivellati
c) Pali Jet Grouting
d) Micropali
Per la progettazione di una fondazione profonda è necessario, oltre che obbligatorio ai sensi delle NTC, una buona caratterizzazione dei terreni in sito, grazie alla quale si possono definire le portanze di punta e i parametri geotecnici per valutare la portanza per attrito laterale e infine l’effetto di gruppo dei pali e quindi eseguirne le verifiche strutturali e geotecniche.
Affidarsi a dei tecnici competenti come il nostro team è fondamentale per non sottostimare la capacità portante di queste fondazioni e dover ricorrere negli anni a sistemi supplementari di consolidamento delle fondazione.

Exif_JPEG_422

Micropali e Tiranti

I micropali e tiranti sono una sottoclasse delle fondazioni profonde, utilizzati talvolta come fondazioni per piccole opere in cui i terreni in superficie sono scadenti o anche come tiranti per l’irrigidimento o il consolidamento dei muri di sostegno di scarpate.
Il materiale con cui vengono realizzati può essere calcestruzzo, gettato sotto pressione in opera o resine espandenti miscelate nel terreno, e rinforzate con barre o tubi cavi d’acciaio. In entrambi i casi l’effetto che si ottiene è quello di comprimere il terreno laterale aumentando notevolmente l’attrito.
Essendo poco frequenti come fondazioni in molte normative non vengono presi molto in considerazione.
Il nostro team è in grado di progettare e verificare questo tipo di fondazioni o tiranti per qualsiasi opera; infatti grazie ad una tesi condotta insieme al dipartimento di geotecnica dell’ Università degli studi di Padova, sono state studiate più teorie in funzione del tipo di micropalo adottato, alle quali meglio affidarsi per il calcolo, tra cui la teoria ottenuta dalle ricerche di Bustamante e Doix che è quella che risulta essere più completa ed esaustiva.

Stabilità di Pendii e Scarpate

La stabilità di un nuovo terrapieno, una scarpata, o un terrazzamento di un versante è necessaria, ed obbligatoria ai sensi delle NTC 2018, per valutare che quel particolare manufatto non possa presentare fenomeni franosi, portando al conseguente rischio di sotterramento di persone, o l’instabilità di manufatti o edifici costruiti sopra ad esso. L’analisi della stabilità deve essere eseguita sia staticamente, che dinamicamente (Analisi dinamica o pseudostatica sismica) prendendo anche in considerazione il livello di falda e delle piogge che scorrono sul pendio.
La verifica della stabilità non è un’analisi semplice e vi sono varie teorie, tra cui l’analisi per conci, ma affidarsi solamente a software non è una soluzione. E’ sempre necessaria una caratterizzazione geotecnica in sito del manufatto e sismica del comprensorio limitrofo, oltre che all’affidamento di tecnici competenti come il nostro team per la verifica con calcoli manuali del fattore di sicurezza.   

IMG-20160520-WA0004

Muri di sostegno e diaframmi

Muri di sostegno, diaframmi o berlinesi esistono di vario materiale e natura, ognuno di questi necessita comunque di una buona caratterizzazione geotecnica e di una serie di adeguate verifiche strutturali, geotecniche e idrauliche per garantirne la stabilità sia in fase di costruzione che durante la vita utile.
Affidarsi a dei tecnici competenti come il nostro team è fondamentale per progettare una struttura adeguata, non sottostimare la capacità portante, e valutare la spinta idraulica della falda e quindi prevenire danni o il collasso non previsto di parti strutturali.

Prove di carico su piastra

Ogni qualvolta che si realizza una strada, un piazzale, un parcheggio o un sottofondo stradale, lo strato di pietrisco stabilizzato o aggregato recuperato va adeguatamente compattato per prevenire la formazione di buche o cedimenti del manto stradale. Tali livelli di compattazione si raggiungono grazie a due contributi: 1) Materiali con una buona curva granulometrica 2) Rullatura a regola d’arte degli strati di stabilizzato L’indagine con la prova di carico su piastra permette di individuare il livello di compattazione di questi materiali e definire se la compattazione è avvenuta correttamente secondo le prestazioni attese o se necessita ancora lavorazione. Il livello di compattazione e il tipo di ciclo di carico da applicare è normato dalla CNR B.U. 146, oltre che dalle norme svizzere. Affidati ai tecnici esperti del nostro laboratorio ARXEM Laboratories per eseguire questo tipo di indagini. Clicca sul link e dai uno sguardo se stai cercando altre prove di dettaglio.

Analisi di Laboratorio Sui materiali

Eseguiamo prove fisiche e geotecniche nel nostro laboratorio di analisi dei materiali, grazie alla nostra divisione interna ARXEM Laboratories, tra cui:
– Curve Granulometriche
– Analisi merceologiche e petrografiche
– Indice di Appiattimento e di Forma
– Resistenza alla frantumazione Los Angeles e Microdeval
– Indice di portanza CBR e costipamento Proctor
– Resistenza gelo e disgelo
– Equivalente in sabbia e blu di metilene 
Clicca sul link e dai uno sguardo al laboratorio se stai cercando altre prove di dettaglio.

Consulenza Geotecnica

Risoluzione di problematiche geotecniche in genere
Assistenza alla gestione dei terreni di scavo e relativo smaltimento o analisi chimiche

rawpixel-799380-unsplash

Hai bisogno di supporto e non sai a chi chiedere ? Contattaci senza impegno sapremo darti pieno supporto alle risposte che cerchi.

Raccontaci di te

Lavoriamo insieme

Alla Arxem siamo costantemente alla ricerca di nuove idee, sfide complesse, collaborazioni, nuovi talenti e nuove menti attive per ampliare i nostri orizzonti. Se sei interessato a conoscerci, hai qualche idea ma ti serve un supporto, oppure cerchi un lavoro che sia alla tua altezza dove metterti in gioco e non smettere mai di imparare, non esitare a contattarci in qualsiasi momento.

Future To Come

Arxem Srl

Capitale Sociale: 10.000 € i.v.
P.Iva – 04775150271
Codice SDI – M5UXCR1

Dove Trovarci

Via L. Baruchello, 82
Rovigo – 45100 (RO) – Italia

 

Rimaniamo in contatto

Email – info@arxem.it
Tel – 0425 412542